Invalidità civile
COSA E’
Trattasi di un sostegno economico riconosciuto ai mutilati ed invalidi civili a cui sia stata accertata una totale inabilità lavorativa aventi una età compresa tra i 18 ed i 67 anni di età, indipendente dal dalla presenza di un rapporto assicurativo e contributivo
Il riconoscimento della invalidità prevede l’inoltre del certificato medico all’Inps e successivamente si inoltra la domanda di accertamento Sanitario all’Inps stesso al fine di verificare il grado di invalidità
A CHI SPETTA
Ai cittadini Italiani residenti in Italia, ai cittadini comunitari, e extracomunitari legalmente soggiornanti:
- a chi ha perso la salute per una malattia, un incidente o per l’avanzare dell’età
- A chi non è autosufficiente
- Ai minori in condizioni di disabilità ed ai loro genitori che lavorano
- A chi vuole usufruire dei permessi e congedi della legge 104/92
Le prestazioni economiche riconosciute in presenza di determinati requisiti sanitari sono:
Per gli invalidi civili
- Pensione di inabilità
- Indennità di frequenza (per minori invalidi)
- Indennità di Accompagnamento
- Assegno mensile
Per i ciechi civili
- Pensioni ai ciechi assoluti e parziali
- Indennità di Accompagnamento
- Indennità speciale
Per i sordi
- Pensione
- Indennità di comunicazione
DECORRENZA
La prestazione è concessa per un numero di 13 mensilità con decorrenza dal mese successivo a quello di presentazione della domanda, l’importo è pari a 287,09 euro mensili e non è reversibili ai superstiti
Documenti da presentare

- Copia documento di identità
- Copia codice fiscale
- Certificato medico curante attestante la diagnosi e la natura delle infermità invalidanti
- Codice iban
- Recapiti (telefono, e-mail)