Legge 104/92
A CHI SPETTA E COSA SPETTA
I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendenti che versano in gravi situazioni di disabilità, ai genitori di figli naturali, adottivi e affidatari aventi gravi situazioni di disabilità, al coniuge, parenti o affini entro il 2 grado di familiari aventi gravi disabilità ai portator di handicap ossia coloro che presentano una minorazione di tipo fisico, oppure psichico e sensoriale che comporta una difficoltà di apprendimento e di relazione
Ai lavoratori con gravi disabilità spettano riposi di 1 o 2 ore a seconda dell’orario di lavoro e tre giorni di permesso mensile anche frazionabile in ore
Ai genitori con figli di età inferiore a tre anni con gravi disabilità spettano 3 giorni di permesso mensile anche frazionabile in ore, prolungamento del congedo parentale con diritto di avere una retribuzione pari al 30% per tutto il periodo, permessi retribuiti pari a 2 ore in caso di orario lavorativo superiore a 6 ore, un ora in caso di orario lavorativo inferiore alle 6 ore
Ai genitori di figli minori di 12 anni con gravi disabilità spettano 3 giorni di permesso mensile anche frazionabile in ore
REQUISITI
Per poter usufruire della legge 104/92 bisogna
- Essere lavoratori dipendenti
- La persona per la quale si chiedono i permessi deve essere in situazione di grave disabilità
- Non deve essere ricoverata a tempo pieno presso strutture ospedaliere pubbliche o private
Documenti da presentare

- Documento di identità e codice fiscale
- Certificato medico telematico